Stats Tweet

Almodóvar, Pedro.

Regista cinematografico spagnolo. Terminati gli studi liceali presso un collegio salesiano, iniziò a scrivere sceneggiature per fumetti e a pubblicare racconti su riviste underground. Si avvicinò al cinema con alcuni cortometraggi muti a basso costo ed entrò successivamente nella compagnia di teatro indipendente Los Goliardos in veste di attore. Approdato ai lungometraggi nel 1980 con Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, che destò grande scandalo, realizzò nel 1982 Labirinto di passioni, dove descrisse la movida di Madrid agli inizi degli anni Ottanta. Si impose all'attenzione del pubblico internazionale con L'indiscreto fascino del peccato (1983), presentato al Festival di Venezia, seguito da Matador (1986), con cui lanciò Antonio Banderas. Nel 1987 fondò con il fratello Augustin la casa di produzione El Deseo, che gli permise di realizzare i suoi film in totale autonomia. Dopo La legge del desiderio (1987), A. riscosse uno strepitoso successo con Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988), con cui si impose come uno dei più affermati registi a livello internazionale. Creatore di pellicole trasgressive, girò successivamente: Légami! (1989); Tacchi a spillo (1991); Kika (1993); Il fiore del mio segreto (1995); Carne tremula (1997); Tutto su mia madre (1999), con cui vinse nel 2000 l'Oscar per il miglior film straniero, il Golden Globe, il César e il David di Donatello; Parla con lei (2001), con cui si aggiudicò l'Oscar per la sceneggiatura e il César come miglior film europeo; La mala educación (2004), con cui ebbe il Nastro d'Argento per il miglior film straniero; Volver (2006), premiato al Festival di Cannes per la miglior sceneggiatura. Nel 2002 pubblicò il romanzo Fuoco nelle viscere (n. Calzada de Calatrava, Ciudad Real, Castilla-La Mancha 1951).
Pedro Almodovar